Menu
  • Home
  • Articoli
  • Scritti del Gréa
    • I CRIC secondo dom Gréa
    • Natura dell’istituto
    • Origini
    • Testamento
    • Vita comune
    • Introduzione all’ufficio
    • Lo stato religioso e il Clero
    • Lo stato religioso
  • Scritti sul Gréa
    • Biografia
    • Spiritualità
    • Dom Gréa e il Vaticano II
    • I CRIC a Roma
    • L’idea di dom Gréa – Broutin
    • Il Curato d’Ars e i CRIC
    • La vita consacrata nella Chiesa
    • San Paolo per i CRIC
    • La grande prova
    • i CRIC e l’Immacolata
    • Riflessioni su dom Gréa
    • Dom Gréa e il clero diocesano
  • Comunità
    • Formazione Permanente
    • America
    • Europa
    • Superiori Generali
    • Capitolo Generale
    • Consiglio Generale
    • Anno giubilare per il 150° di fondazione CRIC
    • Bollettini CRIC
    • Obituaire-Confratelli defunti
  • Libri di vita
  • Confederazione
    • C.R.S.A.
    • Storia dei Canonici Regolari
    • S. Agostino: catechesi
      • Le Statue
    • Florilegio di frasi agostiniane
  • Gallery
    • Casa Generalizia
      • La casa Generalizia
      • La Cappella
    • Chiese e Istituti
    • Festa S. Giulio Papa
    • Pellegrinaggio in Francia
  • Contattaci
  • Links
Casa Generalizia

Via Federico Torre 21 - 00152 Roma +39 06 5806496

Formazione Permanente

Ecco il percorso formativo CRIC che stiamo percorrendo quest’anno 2021-2022 accompagnati da Don Marco Vitale, presbitero della Diocesi di Roma, incaricato per la formazione permanente del clero e guida degli Esercizi spirituali ignaziani:

  • Novembre 2021: La formazione permanente: perché? (ravvivare l’esigenza della formazione permanente)
1.formazione-CRIC-novembre-2021-1Download
  • Dicembre 2021: CRIC: le peculiarità al tempo del post-covid (carisma proprio-area personale)
2.formazione-CRIC-dicembre-2021Download
  • Gennaio 2022: Perché essere CRIC: motivazioni personali
Trascrizione-relazione-26-gennaio-2022-don-marcoDownload
  • Febbraio 2022: Essere CRIC in una Chiesa sinodale
TRASCRIZIONE-RELAZIONE-23-FEBBRAIO-2022-don-marcoDownload
  • Marzo 2022: Vivere da CRIC nella Parola di Dio
TRASCRIZIONE-RELAZIONE-16-MARZO-2022-1Download
  • Aprile 2022: La pastorale vocazionale parte integrante della vita religiosa e presbiterale
TRASCRIZIONE-RELAZIONE-19.04.2022Download
  • Maggio 2022: CRIC al servizio del Regno
TRASCRIZIONE-RELAZIONE-17.05.2022Download
  • Novembre 2022: La vita fraterna secondo l’amicizia in Agostino. 
    Spunti per una rilettura psico-spirituale

Gennaio 2023: Incontro formativo per la comunità Cric insieme a quella dei Lateranensi in presenza e da remoto online, tenuto da don Marco Vitale nella Casa generalizia CRIC di Roma il mercoledì 25 gennaio 2023

Marzo 2023: Presentazione, a cura di Suor Nadia Coppa, del Documento per la Tappa Continentale del Sinodo sulla Sinodalità

Aprile 2023: presentazione a cura di Gabriella Zanini del libro di Armando Matteo, La Chiesa che manca. I giovani, le donne e i laici nell’Evangelii gaudium

Maggio 2023: Laboratorio a cura di Don Marco Vitale sui temi trattati negli incontri di Marzo e Aprile 2023

  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Agosto 2019
  • La Voce della comunità CRIC n 75 2023
  • “La voce della Comunità Cric” n. 74 2023
  • Esequie di P. Lorenzo Rossi
  • IL GENERALE CI SCRIVE: “ARTIGIANI DELLA PACE”
  • “La voce della Comunità Cric” n. 73 (settembre 2022)
Canonici Regolari Immacolata Concezione

I canonici regolari dell’Immacolata Concezione (in latino Congregatio Canonicorum Regolarium Immaculatae Conceptionis, sigla: C.R.I.C.) sono una congregazione di sacerdoti e fratelli, che vivono la vita in comune secondo la regola di Sant’Agostino. In particolare, praticano la devozione a Maria, con il titolo di “Immacolata”.

Si dedicano a tutti gli impegni propri del ministero sacerdotale, in particolare nelle parrocchie. I canonici regolari dell’Immacolata Concezione sono stati fondati dal sacerdote francese don Adriano Gréa, che volle dar vita ad una congregazione che si occupasse della santificazione del clero per mezzo della vita in comune, la preghiera liturgica e la penitenza apostolica.

Links
  • Home
  • Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione (C.R.I.C.)
  • Articoli
  • Bollettini CRIC
  • Archivio documenti
  • Archivio file audio
  • Archivio file video
  • Links
  • Biografia
  • Casa Generalizia
  • Chiese e Istituti
  • Contattaci
Articoli
  • La Voce della comunità CRIC n 75 2023
    Maggio 17, 2023
  • “La voce della Comunità Cric” n. 74 2023
    Febbraio 28, 2023
Copyright © 2021. All rights reserved | Developed by Francesco Nicastro
X