Menu
  • Home
  • Articoli
  • Scritti del Gréa
    • I CRIC secondo dom Gréa
    • Natura dell’istituto
    • Origini
    • Testamento
    • Vita comune
    • Introduzione all’ufficio
    • Lo stato religioso e il Clero
    • Lo stato religioso
  • Scritti sul Gréa
    • Biografia
    • Spiritualità
    • Dom Gréa e il Vaticano II
    • I CRIC a Roma
    • L’idea di dom Gréa – Broutin
    • Il Curato d’Ars e i CRIC
    • La vita consacrata nella Chiesa
    • San Paolo per i CRIC
    • La grande prova
    • i CRIC e l’Immacolata
    • Riflessioni su dom Gréa
    • Dom Gréa e il clero diocesano
  • Comunità
    • Formazione Permanente
    • America
    • Europa
    • Superiori Generali
    • Capitolo Generale
    • Consiglio Generale
    • Bollettini CRIC
  • Libri di vita
  • Confederazione
    • C.R.S.A.
    • Storia dei Canonici Regolari
    • S. Agostino: catechesi
    • Florilegio di frasi agostiniane
  • Gallery
    • Casa Generalizia
      • La casa Generalizia
      • La Cappella
      • Le Statue
    • Chiese e Istituti
    • Festa S. Giulio Papa
    • Pellegrinaggio in Francia
  • Contattaci
  • Links
Casa Generalizia

Via Federico Torre 21 - 00152 Roma +39 06 5806496

Congregazione di Windesheim

   I canonici regolari di Sant’Agostino della  Congregazione di Windesheim (in latino Congregatio Vindesemensis)  costituiscono un istituto di vita consacrata della Chiesa cattolica. I  canonici regolari di questa comunità seguono la regola di sant’Agostino e  pospongono al loro nome la sigla C.R.V. 

La congregazione venne fondata da alcuni  religiosi della confraternita dei Fratelli della Vita Comune, che seguivano  le regole spirituali della devotio moderna: nel 1386 fondarono un monastero a  Windesheim e si costituirono in congregazione di canonici regolari, adottando  la regola di sant’Agostino.

La congregazione si diffuse rapidamente  soprattutto nei Paesi Bassi ed in Renania. Tra i membri più celebri della congregazione  vanno ricordati Johannes Vos, Johannes Busch, Jean Ruysbroeck e Tommaso da  Kempis, presunto autore dell’Imitazione di Cristo.  I canonici di Windesheim scomparvero nel XIX  secolo, ma in seguito la congregazione venne ricostituita dall’abate Carlo  Egger, latinista ufficiale della Santa Sede, secondo un desiderio già  espresso da papa Pio XII: papa Giovanni XXIII ne approvò le costituzioni nel  1961. 

Il primo Monastero, intitolato a Santa Maria  Regina, fu fondato dallo stesso abate a Tor Lupara, nella periferia di Roma,  il 25 marzo 1963. La casa generalizia, attualmente, si trova in Germania, nel  Monastero San Michael a Paring, presso Ratisbona. Indirizzo: Propstei Paring,  Paring 1, D-84085 Langquaid.

Siti Internet: 

www.propstei-paring
www.vita-religiosa.de/wind.htm
www.ahf-muenchen.de/Mitglieder/Institutionen/AkadAugustiner.shtml

Category

  • Comunità C.R.I.C.
  • Lettere di dom Gréa
  • Bollettini C.R.I.C.
  • Liturgia
  • Senza categoria

Archives

  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Agosto 2019
Canonici Regolari Immacolata Concezione

I canonici regolari dell’Immacolata Concezione (in latino Congregatio Canonicorum Regolarium Immaculatae Conceptionis, sigla: C.R.I.C.) sono una congregazione di sacerdoti e fratelli, che vivono la vita in comune secondo la regola di Sant’Agostino. In particolare, praticano la devozione a Maria, con il titolo di “Immacolata”.

Si dedicano a tutti gli impegni propri del ministero sacerdotale, in particolare nelle parrocchie. I canonici regolari dell’Immacolata Concezione sono stati fondati dal sacerdote francese don Adriano Gréa, che volle dar vita ad una congregazione che si occupasse della santificazione del clero per mezzo della vita in comune, la preghiera liturgica e la penitenza apostolica.

Links
  • Home
  • Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione (C.R.I.C.)
  • Articoli
  • Bollettini CRIC
  • Archivio documenti
  • Archivio file audio
  • Archivio file video
  • Links
  • Biografia
  • Casa Generalizia
  • Chiese e Istituti
  • Contattaci
Articoli
  • 50° della Chiesa parrocchiale di Daventry (Inghilterra)
    Aprile 27, 2022
  • DOM GREA sulla PASQUA
    Aprile 14, 2022
Copyright © 2021. All rights reserved | Developed by Francesco Nicastro