I canonici regolari della Congregazione lateranense austriaca (in latino Congregatio Canonicorum Regularium S. Augustini Lateranensium Austriaca) sono la federazione di sei monasteri sui iuris di canonici regolari: fanno parte della Confederazione dei canonici regolari di Sant’Agostino.
Cenni storici
A partire dall’XI secolo la vita canonicale in Austria conobbe una straordinaria fioritura e nel XVIII secolo esistevano ventotto abbazie autonome: a causa della politica ecclesiastica dell’imperatore Giuseppe II, tutti i monasteri che non praticavano l’insegnamento o attività ospedaliere vennero soppressi e solo sei comunità di canonici sopravvissero. Questi monasteri superstiti (Sankt Florian, Herzogenburg, Klosterneuburg, Reichersberg, Vorau e Novacella), con decreto della Sacra Congregazione per i vescovi e i regolari del 25 giugno 1907, vennero federati in una congregazione che venne aggregata ai canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense. Con la lettera apostolica Caritas Unitas del 4 maggio 1959, papa Giovanni XXIII riunì questa e altre quattro congregazioni nella Confederazione dei canonici regolari di Sant’Agostino.
Organizzazione della congregazione
La Congregazione Lateranense Austriaca è la federazione di sei monasteri sui iuris: a capo di ciascuna delle sei comunità autonome è posto un preposito, eletto a vita dai canonici del monastero, assistito da un decano, eletto con mandato di sei anni. Le decisioni di minore importanza vengono prese dal preposito e dal consilium, composto da alcuni delegati in rappresentanza dei canonici, mentre le questioni più rilevanti vengono discusse dal capitolo plenario, composto da tutti i membri della comunità. I prepositi, i decani e i delegati di ogni monastero compongono il capitolo generale della congregazione, che si riunisce per eleggere, tra i prepositi, l’abate generale della congregazione (con mandato quinquennale). Fondato nel 1084 dal nobile Wernher con la sua sposa Dietburga, in occasione della morte del loro giovane figlio unico Genhard.
Indirizzo: Stift Reichersberg, A-4981 Reichersberg.
Sito internet: www.stift-reichersberg.at