Menu
  • Home
  • Articoli
  • Scritti del Gréa
    • I CRIC secondo dom Gréa
    • Natura dell’istituto
    • Origini
    • Testamento
    • Vita comune
    • Introduzione all’ufficio
    • Lo stato religioso e il Clero
    • Lo stato religioso
  • Scritti sul Gréa
    • Biografia
    • Spiritualità
    • Dom Gréa e il Vaticano II
    • I CRIC a Roma
    • L’idea di dom Gréa – Broutin
    • Il Curato d’Ars e i CRIC
    • La vita consacrata nella Chiesa
    • San Paolo per i CRIC
    • La grande prova
    • i CRIC e l’Immacolata
    • Riflessioni su dom Gréa
    • Dom Gréa e il clero diocesano
  • Comunità
    • Formazione Permanente
    • America
    • Europa
    • Superiori Generali
    • Capitolo Generale
    • Consiglio Generale
    • Bollettini CRIC
  • Libri di vita
  • Confederazione
    • C.R.S.A.
    • Storia dei Canonici Regolari
    • S. Agostino: catechesi
    • Florilegio di frasi agostiniane
  • Gallery
    • Casa Generalizia
      • La casa Generalizia
      • La Cappella
      • Le Statue
    • Chiese e Istituti
    • Festa S. Giulio Papa
    • Pellegrinaggio in Francia
  • Contattaci
  • Links
Casa Generalizia

Via Federico Torre 21 - 00152 Roma +39 06 5806496

Reichersberg



I canonici regolari della Congregazione lateranense austriaca (in latino  Congregatio Canonicorum Regularium S. Augustini Lateranensium Austriaca) sono  la federazione di sei monasteri sui iuris di canonici regolari: fanno parte  della Confederazione dei canonici regolari di Sant’Agostino.  

Cenni storici  

A partire dall’XI secolo la vita canonicale in Austria conobbe una  straordinaria fioritura e nel XVIII secolo esistevano ventotto abbazie  autonome: a causa della politica ecclesiastica dell’imperatore Giuseppe II,  tutti i monasteri che non praticavano l’insegnamento o attività ospedaliere  vennero soppressi e solo sei comunità di canonici sopravvissero. Questi monasteri superstiti (Sankt Florian, Herzogenburg, Klosterneuburg,  Reichersberg, Vorau e Novacella), con decreto della Sacra Congregazione per i  vescovi e i regolari del 25 giugno 1907, vennero federati in una  congregazione che venne aggregata ai canonici regolari della Congregazione  del Santissimo Salvatore lateranense. Con la lettera apostolica Caritas Unitas del 4 maggio 1959, papa Giovanni  XXIII riunì questa e altre quattro congregazioni nella Confederazione dei  canonici regolari di Sant’Agostino.  

Organizzazione della congregazione  

La Congregazione Lateranense Austriaca è la federazione di sei monasteri  sui iuris: a capo di ciascuna delle sei comunità autonome è posto un  preposito, eletto a vita dai canonici del monastero, assistito da un decano,  eletto con mandato di sei anni. Le decisioni di minore importanza vengono  prese dal preposito e dal consilium, composto da alcuni delegati in  rappresentanza dei canonici, mentre le questioni più rilevanti vengono  discusse dal capitolo plenario, composto da tutti i membri della comunità. I prepositi, i decani e i delegati di ogni monastero compongono il  capitolo generale della congregazione, che si riunisce per eleggere, tra i  prepositi, l’abate generale della congregazione (con mandato quinquennale). Fondato nel 1084 dal nobile Wernher con la sua sposa Dietburga, in  occasione della morte del loro giovane figlio unico Genhard. 


Indirizzo:
Stift Reichersberg, A-4981 Reichersberg.

Sito internet: www.stift-reichersberg.at

Category

  • Comunità C.R.I.C.
  • Lettere di dom Gréa
  • Bollettini C.R.I.C.
  • Liturgia
  • Senza categoria

Archives

  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Agosto 2019
Canonici Regolari Immacolata Concezione

I canonici regolari dell’Immacolata Concezione (in latino Congregatio Canonicorum Regolarium Immaculatae Conceptionis, sigla: C.R.I.C.) sono una congregazione di sacerdoti e fratelli, che vivono la vita in comune secondo la regola di Sant’Agostino. In particolare, praticano la devozione a Maria, con il titolo di “Immacolata”.

Si dedicano a tutti gli impegni propri del ministero sacerdotale, in particolare nelle parrocchie. I canonici regolari dell’Immacolata Concezione sono stati fondati dal sacerdote francese don Adriano Gréa, che volle dar vita ad una congregazione che si occupasse della santificazione del clero per mezzo della vita in comune, la preghiera liturgica e la penitenza apostolica.

Links
  • Home
  • Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione (C.R.I.C.)
  • Articoli
  • Bollettini CRIC
  • Archivio documenti
  • Archivio file audio
  • Archivio file video
  • Links
  • Biografia
  • Casa Generalizia
  • Chiese e Istituti
  • Contattaci
Articoli
  • 50° della Chiesa parrocchiale di Daventry (Inghilterra)
    Aprile 27, 2022
  • DOM GREA sulla PASQUA
    Aprile 14, 2022
Copyright © 2021. All rights reserved | Developed by Francesco Nicastro