L’Abbazia fu fondata nel 1112 dai Canonici agostiniani sulla riva sinistra del Traisen. E’ il vescovo Ulrich I° che ne ha preso l’iniziativa, decidendo di costruire una chiesa dedicata a San Giorgio collocandovi i Canonici di Sant’Agostino.Attualmente è sede di numerose funzioni religiose, messe solenni e pontificali, concerti. La struttura abbaziale è un edificio barocco alla cui costruzione collaborarono i maggiori architetti del Settecento: G. Munggenast, J. Prandtauer e G. B. Fischer von Erlach il Vecchio. La chiesa, preceduta da una alta e snella torre, è a navata unica con cupola. L’interno si presenta con stucchi rococò e affreschi di B. Altomonte. Nel monastero si possono visitare la Biblioteca affrescata da B. e M. Altomonte (1772), e la Galerie che comprende numerose tavole tedesche dal XIV al XVI secolo, tra cui quattro di J. Breu il Vecchio (1501), vetrate, sculture,a rmi raccolte di preistoria e folclore.E’ il vescovo Ulrich I° che ne ha preso l’iniziativa, decidendo di costruire una chiesa dedicata a San Giorgio collocandovi i Canonici di Sant’Agostino.
Indirizzo: Stift Herzogenburg, A-3130 Herzogenburg.Sito
Internet: www.herzogenburg.at/stift