Menu
  • Home
  • Articoli
  • Scritti del Gréa
    • I CRIC secondo dom Gréa
    • Natura dell’istituto
    • Origini
    • Testamento
    • Vita comune
    • Introduzione all’ufficio
    • Lo stato religioso e il Clero
    • Lo stato religioso
  • Scritti sul Gréa
    • Biografia
    • Spiritualità
    • Dom Gréa e il Vaticano II
    • I CRIC a Roma
    • L’idea di dom Gréa – Broutin
    • Il Curato d’Ars e i CRIC
    • La vita consacrata nella Chiesa
    • San Paolo per i CRIC
    • La grande prova
    • i CRIC e l’Immacolata
    • Riflessioni su dom Gréa
    • Dom Gréa e il clero diocesano
  • Comunità
    • Formazione Permanente
    • America
    • Europa
    • Superiori Generali
    • Capitolo Generale
    • Consiglio Generale
    • Anno giubilare per il 150° di fondazione CRIC
    • Bollettini CRIC
    • Obituaire-Confratelli defunti
  • Libri di vita
  • Confederazione
    • C.R.S.A.
    • Storia dei Canonici Regolari
    • S. Agostino: catechesi
      • Le Statue
    • Florilegio di frasi agostiniane
  • Gallery
    • Casa Generalizia
      • La casa Generalizia
      • La Cappella
    • Chiese e Istituti
    • Festa S. Giulio Papa
    • Pellegrinaggio in Francia
  • Contattaci
  • Links
Casa Generalizia

Via Federico Torre 21 - 00152 Roma +39 06 5806496

Klosterneubur

È stato fondato nel 1114 dal margravio Leopoldo III di Babenberg, santo   patrono d’Austria, e dalla sua seconda moglie Agnese di Waiblingen, una   figlia della dinastia salica. Secondo la leggenda, un refolo di vento con il   cielo sereno portò via il velo di Agnese; il marito lo ritrovò dopo anni e   decise di costruire il monastero in loco. Nei fatti il margravio Leopoldo   aveva preso la sua residenza a Neuburg (“Nuovo castello”) voleva   creare una diocesi austriaca separata qui, il che incontrava la forte   opposizione dei vescovi di Passau. Tuttavia la fondazione è una delle più   antiche e ricche nel suo genere in Austria e possedeva gran parte degli   attuali territori nord-orientali dei suburbi di Vienna. Il figlio minore di   Leopoldo, lo storico Ottone di Frisinga si preparò alla carriera   ecclesiastica a Klosterneuburg e ne divenne prevosto il 1126. I canonici   passarono alla regola agostiniana nel 1133.  

L’imponente complesso edilizio, costruito in gran parte tra il 1730 e il   1834, sorge su una collina che dà direttamente dalle rive del Danubio. Le sue   fondamenta, tra cui una torre del castello e una cappella gotica datano   intorno al XII secolo. Altri edifici antiche ancora presenti all’interno del   complesso comprendono la cappella del 1318, con la tomba di Leopoldo.

Dal   1634 gli Asburgo hanno fatto riedificare varie parti in stile barocco, con   gli architetti Jakob Prandtauer, Joseph Emanuel Fischer von Erlach e Donato   Felice d’Allio. Progetti per abbellire il monastero, facendone un Escorial,   austriaco sono stati in seguito preparati dall’architetto neoclassico Joseph   Kornhäusel, anche se sono state effettivamente realizzate solo piccole parti.   

Dal 1882 è stata restaurata la chiesa priorale su progetto di Friedrich von   Schmidt, con cui sono stati aggiunti i campanili gemelli in stile neogotico.  Il tesoro del monastero comprende il tocco arciducale fatto su ordine   dell’arciduca Massimiliano III, una camera delle reliquie e una biblioteca   con 30.000 volumi e molti manoscritti. Ha anche una lunga tradizione di   viticultura e possiede una delle più grandi cantine d’Austria.La cantina ha   un tunnel immenso, simile a quello del castello di Heidelberg.  Fondato dal conte Leopold III° nel 1113, anno in cui stabilì la sua   residenza a Klosterneuburg, nella periferia di Vienna.  


Indirizzo: STIFT KLOSTERNEUBURG

Stifsplatz, 1 – Klosterneubur 3400 – Austria
Tel. (0043-0) 22 43 41 10
Fax (0043-0) 22 43 411 322
Email: praelatur@stift-klosterneuburg.at

Sito Internet: www.stift-Klosterneuburg.at

  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Agosto 2019
  • La Voce della comunità CRIC n 75 2023
  • “La voce della Comunità Cric” n. 74 2023
  • Esequie di P. Lorenzo Rossi
  • IL GENERALE CI SCRIVE: “ARTIGIANI DELLA PACE”
  • “La voce della Comunità Cric” n. 73 (settembre 2022)
Canonici Regolari Immacolata Concezione

I canonici regolari dell’Immacolata Concezione (in latino Congregatio Canonicorum Regolarium Immaculatae Conceptionis, sigla: C.R.I.C.) sono una congregazione di sacerdoti e fratelli, che vivono la vita in comune secondo la regola di Sant’Agostino. In particolare, praticano la devozione a Maria, con il titolo di “Immacolata”.

Si dedicano a tutti gli impegni propri del ministero sacerdotale, in particolare nelle parrocchie. I canonici regolari dell’Immacolata Concezione sono stati fondati dal sacerdote francese don Adriano Gréa, che volle dar vita ad una congregazione che si occupasse della santificazione del clero per mezzo della vita in comune, la preghiera liturgica e la penitenza apostolica.

Links
  • Home
  • Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione (C.R.I.C.)
  • Articoli
  • Bollettini CRIC
  • Archivio documenti
  • Archivio file audio
  • Archivio file video
  • Links
  • Biografia
  • Casa Generalizia
  • Chiese e Istituti
  • Contattaci
Articoli
  • La Voce della comunità CRIC n 75 2023
    Maggio 17, 2023
  • “La voce della Comunità Cric” n. 74 2023
    Febbraio 28, 2023
Copyright © 2021. All rights reserved | Developed by Francesco Nicastro
X