Menu
  • Home
  • Articoli
  • Scritti del Gréa
    • I CRIC secondo dom Gréa
    • Natura dell’istituto
    • Origini
    • Testamento
    • Vita comune
    • Introduzione all’ufficio
    • Lo stato religioso e il Clero
    • Lo stato religioso
  • Scritti sul Gréa
    • Biografia
    • Spiritualità
    • Dom Gréa e il Vaticano II
    • I CRIC a Roma
    • L’idea di dom Gréa – Broutin
    • Il Curato d’Ars e i CRIC
    • La vita consacrata nella Chiesa
    • San Paolo per i CRIC
    • La grande prova
    • i CRIC e l’Immacolata
    • Riflessioni su dom Gréa
    • Dom Gréa e il clero diocesano
  • Comunità
    • Formazione Permanente
    • America
    • Europa
    • Superiori Generali
    • Capitolo Generale
    • Consiglio Generale
    • Bollettini CRIC
  • Libri di vita
  • Confederazione
    • C.R.S.A.
    • Storia dei Canonici Regolari
    • S. Agostino: catechesi
    • Florilegio di frasi agostiniane
  • Gallery
    • Casa Generalizia
      • La casa Generalizia
      • La Cappella
      • Le Statue
    • Chiese e Istituti
    • Festa S. Giulio Papa
    • Pellegrinaggio in Francia
  • Contattaci
  • Links
Casa Generalizia

Via Federico Torre 21 - 00152 Roma +39 06 5806496

Neustift


    L’abbazia agostiniana di Novacella (in tedesco Augustiner-Chorherrenstift  Neustift), nel comune di Varna, nelle immediate vicinanze di Bressanone,  nella Provincia Autonoma di Bolzano, è una delle più prestigiose abbazie del  nord Italia e dell’Arco Alpino, oltre che un grandioso complesso di edifici  religiosi e civili.  La storia dell’Abbazia  Il convento di Novacella è stato fondato nel 1142 dal vescovo della  diocesi di Bressanone beato Hartmann, già preposito dell’abbazia di  Klosterneuburg, con l’aiuto del burgravio di Sabiona Reginbert e della sua  consorte Christina. L’abbazia appartiene alla Congregazione Lateranense  Austriaca dei Canonici Regolari di San Agostino. L’edificio è stato diverse volte ricostruito e ampliato fino a tutto il  Settecento.

L’Abbazia, fin dalla sua fondazione, è stata un luogo di ricovero  per i pellegrini provenienti dal Nord Europa e diretti verso Roma e la  Terrasanta, dopo la dura prova dell’attraversamento dei valichi alpini. Nel 1445 vi fu sepolto il noto poeta tardomedievale Oswald von  Wolkenstein. 

A seguito della soppressione degli ordini religiosi, voluta dalla  rivoluzione francese e attuata da Napoleone, molte abbazie vennero soppresse  in Europa. L’Abbazia di Novacella fu soppressa dal governo bavarese, allora  regnante nel Tirolo, nel 1807. Con la riunificazione del Tirolo all’Austria l’Abbazia fu ripristinata e  reinvestita dei suoi diritti e beni con l’editto dell’Imperatore Francesco I  (1816). 

Da quasi mille anni i Canonici Regolari di Sant’Agostino si occupano  dell’educazione dei ragazzi. Infatti l’Abbazia è tuttora sede di un collegio  con scuola media frequentato da studenti provenienti da Bressanone e da varie  parti della provincia di Bolzano. Da ormai più di trent’anni la vocazione educativa si rivolge anche alle  persone più adulte, infatti dal 1970 nell’abbazia esiste un Centro Convegni.  È inoltre stato istituito un centro per la pastorale del turismo e per  l’apostolato biblico, oltre ad un centro ecologico (ÖZN – Ökozentrum  Neustift) fondato nel 1988. Oggi si visitano la grande chiesa barocca dedicata alla Madonna, ricca di  opere d’arte, e gli stupendi saloni della Prelatura.  

Indirizzo: Kloster Neustift,  I-39040 Vahrn.

Sito Internet: www.kloster-neustift.it

Category

  • Comunità C.R.I.C.
  • Lettere di dom Gréa
  • Bollettini C.R.I.C.
  • Liturgia
  • Senza categoria

Archives

  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Agosto 2019
Canonici Regolari Immacolata Concezione

I canonici regolari dell’Immacolata Concezione (in latino Congregatio Canonicorum Regolarium Immaculatae Conceptionis, sigla: C.R.I.C.) sono una congregazione di sacerdoti e fratelli, che vivono la vita in comune secondo la regola di Sant’Agostino. In particolare, praticano la devozione a Maria, con il titolo di “Immacolata”.

Si dedicano a tutti gli impegni propri del ministero sacerdotale, in particolare nelle parrocchie. I canonici regolari dell’Immacolata Concezione sono stati fondati dal sacerdote francese don Adriano Gréa, che volle dar vita ad una congregazione che si occupasse della santificazione del clero per mezzo della vita in comune, la preghiera liturgica e la penitenza apostolica.

Links
  • Home
  • Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione (C.R.I.C.)
  • Articoli
  • Bollettini CRIC
  • Archivio documenti
  • Archivio file audio
  • Archivio file video
  • Links
  • Biografia
  • Casa Generalizia
  • Chiese e Istituti
  • Contattaci
Articoli
  • 50° della Chiesa parrocchiale di Daventry (Inghilterra)
    Aprile 27, 2022
  • DOM GREA sulla PASQUA
    Aprile 14, 2022
Copyright © 2021. All rights reserved | Developed by Francesco Nicastro