Menu
  • Home
  • Articoli
  • Scritti del Gréa
    • I CRIC secondo dom Gréa
    • Natura dell’istituto
    • Origini
    • Testamento
    • Vita comune
    • Introduzione all’ufficio
    • Lo stato religioso e il Clero
    • Lo stato religioso
  • Scritti sul Gréa
    • Biografia
    • Spiritualità
    • Dom Gréa e il Vaticano II
    • I CRIC a Roma
    • L’idea di dom Gréa – Broutin
    • Il Curato d’Ars e i CRIC
    • La vita consacrata nella Chiesa
    • San Paolo per i CRIC
    • La grande prova
    • i CRIC e l’Immacolata
    • Riflessioni su dom Gréa
    • Dom Gréa e il clero diocesano
  • Comunità
    • Formazione Permanente
    • America
    • Europa
    • Superiori Generali
    • Capitolo Generale
    • Consiglio Generale
    • Anno giubilare per il 150° di fondazione CRIC
    • Bollettini CRIC
    • Obituaire-Confratelli defunti
  • Libri di vita
  • Confederazione
    • C.R.S.A.
    • Storia dei Canonici Regolari
    • S. Agostino: catechesi
      • Le Statue
    • Florilegio di frasi agostiniane
  • Gallery
    • Casa Generalizia
      • La casa Generalizia
      • La Cappella
    • Chiese e Istituti
    • Festa S. Giulio Papa
    • Pellegrinaggio in Francia
  • Contattaci
  • Links
Casa Generalizia

Via Federico Torre 21 - 00152 Roma +39 06 5806496

Vorau


L’Abbazia di Vorau fu fondata nel 1163 dai canonici agostiniani, che  portarono a termine anche i lavori di rifacimento in epoca barocca. Si accede  all’abbazia con un viale di tigli che giunge fin davanti alla Pestsäule  (Colonna della Peste) che risale al 1720. Grandiosa è la facciata barocca a  stucchi con torri angolari e, al centro, la chiesa.

Ai lati della chiesa si  aprono due cortili: in quello a destra c’è un triplice ordine di arcate e un  pozzo in ferro battuto del 1635. La chiesa, che conserva sulla facciata due  torri dei secoli XV-XVI, fu sistemata nel 1660-1662 da Domenico Sciassia.  

L’interno è a navata unica con cappelle laterali sovrastate da gallerie.  Splendida è la decorazione barocca in legni dorati, mentre l’elegante altare  maggiore è un capolavoro di M. Steinl del 1704. A questo artista si devono  anche il pulpito e gli altari laterali. Ai lati dell’altare maggiore sono  conservate due tele di A. Bellucci; in sacrestia si può osservare un affresco  del Giudizio Finale di J. C. Hackhofer del 1716. Nell’abbazia si visitano gli  ambienti barocchi e la biblioteca affrescata da I. G. Kröll (1731).

La  Biblioteca è straordinaria perchè conserva una delle più importanti raccolte  di manoscritti in Austria, che vanno dall’antica Cronaca imperiale ai modelli  di codici miniati. 

Indirizzo: Stift Vorau, A-8250 Vorau.

Sito Internet: www.stift-vorau.at

  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Agosto 2019
  • La Voce della comunità CRIC n 75 2023
  • “La voce della Comunità Cric” n. 74 2023
  • Esequie di P. Lorenzo Rossi
  • IL GENERALE CI SCRIVE: “ARTIGIANI DELLA PACE”
  • “La voce della Comunità Cric” n. 73 (settembre 2022)
Canonici Regolari Immacolata Concezione

I canonici regolari dell’Immacolata Concezione (in latino Congregatio Canonicorum Regolarium Immaculatae Conceptionis, sigla: C.R.I.C.) sono una congregazione di sacerdoti e fratelli, che vivono la vita in comune secondo la regola di Sant’Agostino. In particolare, praticano la devozione a Maria, con il titolo di “Immacolata”.

Si dedicano a tutti gli impegni propri del ministero sacerdotale, in particolare nelle parrocchie. I canonici regolari dell’Immacolata Concezione sono stati fondati dal sacerdote francese don Adriano Gréa, che volle dar vita ad una congregazione che si occupasse della santificazione del clero per mezzo della vita in comune, la preghiera liturgica e la penitenza apostolica.

Links
  • Home
  • Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione (C.R.I.C.)
  • Articoli
  • Bollettini CRIC
  • Archivio documenti
  • Archivio file audio
  • Archivio file video
  • Links
  • Biografia
  • Casa Generalizia
  • Chiese e Istituti
  • Contattaci
Articoli
  • La Voce della comunità CRIC n 75 2023
    Maggio 17, 2023
  • “La voce della Comunità Cric” n. 74 2023
    Febbraio 28, 2023
Copyright © 2021. All rights reserved | Developed by Francesco Nicastro
X