SINTESI DELLE INFORMAZIONI
L’ultima riunione del Consiglio Generale si è tenuta nella Casa generalizia di Roma dal 10 al 18 gennaio 2022. Hanno partecipato agli incontri: in presenza il Superiore Generale P. Rinaldo Guarisco, il Vicario Generale P. Francesco Tomasoni, il Consigliere P. Angelo Segneri; da remoto i Consiglieri P. Giuseppe Chiarini e P. Thomas Dome, che non sono potuti venire a Roma a motivo della perdurante pandemia.
Secondo l’o.d.g. fissato dal Superiore generale, nel corso di questa sessione del Consiglio ci si è occupati soprattutto della situazione delle Comunità territoriali e delle Comunità e confratelli direttamente dipendenti dal Superiore generale, nonché del cammino formativo congregazionale e di alcune altre attività comunitarie.
*********************************************************
- Situazione delle Comunità territoriali e delle Comunità e confratelli direttamente dipendenti dal Superiore generale;
- Comunità territoriali
- Brasile
L’Animatore territoriale P. Giuseppe Chiarini relaziona sulla situazione attuale della Comunità brasiliana: avvenuto nei mesi scorsi il trasferimento di P. Giuseppe e di Maria Ausilia Oddo con la sua famiglia nei locali del Seminario Santa Monica, si respira attualmente un buon clima di vita fraterna e di comunione. C’è comunque bisogno ancora di tempo per comprendere e distribuire meglio i ruoli che la vita comunitaria esige.
I singoli confratelli vanno avanti tutto sommato bene, nel servizio pastorale che svolgono pur con i limiti imposti dalla pandemia. Aspettano di parlare con il nuovo Arcivescovo di Goiania per presentarsi a lui e rivalutare la nostra presenza in Diocesi, tenendo conto delle nostre forze e delle indicazioni che lui ci darà.
Un motivo di gioia viene da P. Renato Inácio da Silva, il quale ha presentato la richiesta di essere ammesso alla Professione solenne, appoggiata dal parere positivo dei confratelli brasiliani. Il Superiore generale, con il voto consultivo del Consiglio, ammette P. Renato alla professione solenne, la quale si svolgerà probabilmente il 25 marzo e sarà ricevuta da P. Clemente Treccani. Tutti siamo chiamati a unirci spiritualmente in preghiera…
- California
L’Animatore territoriale riferisce che la vita dei confratelli californiani procede con sufficiente serenità…
Dal punto di vista pastorale, nelle Parrocchie di N. Signora di Guadalupe e di S. Sebastian, il lavoro è ripreso molto bene dopo il periodo di chiusura dovuto al covid. Tra l’altro, si stanno mettendo a disposizione alcuni locali parrocchiali anche per i tamponi e i vaccini anti-covid. Nella Dom Gréa House sono stati effettuati alcuni lavori di restauro (finestre nuove, bagno nuovo, impianto fotovoltaico)… Con prudenza, hanno anche ripreso l’accoglienza vocazionale, e c’è un aspirante originario dei dintorni di Santa Paula, il quale si sta avvicinando alla vita della Comunità.
…I confratelli CRIC USA si sono rafforzati nella loro unione, lavorano bene insieme e cercano di guardare al futuro con speranza.
- Italia
… Nonostante il covid, il panorama comunitario e pastorale è stabile un po’ dovunque e, parlando in termini generali, non ci sono novità di rilievo da segnalare. È ancora in corso il processo di rinuncia alla cura pastorale della Parrocchia di San Giulio a Roma. Da fine ottobre 2021 il Card. Vicario ha nominato un nuovo Vicario parrocchiale, nella persona di P. Giovanni Cerri, dei Missionari di Maria, la Comunità religiosa individuata dalla Diocesi di Roma per subentrare a noi nella gestione della Parrocchia. P. Rinaldo Guarisco è in dialogo con il Superiore generale dei Missionari di Maria per definire la tempistica della loro piena assunzione della Parrocchia, che dovrebbe avvenire comunque entro la conclusione del presente anno pastorale.
- Perù
La vita dei confratelli della Comunità territoriale peruviana prosegue con serenità, nonostante la recrudescenza del covid nelle loro zone. Continuano a incontrarsi comunitariamente online, non essendo molto agevoli gli spostamenti fisici da un luogo all’altro. Nel corso di questi incontri, ai quali a volte hanno partecipato anche il Superiore generale e i membri del Consiglio, stanno provando a ridefinire la loro attuale presenza nell’Arcidiocesi di Piura. Alcune proposte sono state avanzate e condivise dai confratelli, ma si è ancora in attesa del dialogo con l’Arcivescovo diocesano, che P. Rinaldo Guarisco conta di poter svolgere in tempi brevi, giovandosi dell’ausilio dei nuovi social media. Quando il panorama sarà più definito ed eventualmente andranno in atto gli avvicendamenti ipotizzati, informeremo tutti i confratelli CRIC, ai quali, come già accennato in precedenza, chiediamo per ora di pregare per questa e le altre situazioni ancora in evoluzione.
Segnaliamo solamente che l’Animatore territoriale, P. Alvaro Carpio, non essendo ancora in piena efficienza fisica, andrà a risiedere nella nostra casa di Lima, conducendo così vita comune con P. César Schwarz, anche lui lì residente per motivi di salute.
Un motivo di gioia viene da Fr. Kelvin Ipanaqué Bruno, il quale è stato ammesso al ministero dell’accolitato, che riceverà nei prossimi mesi insieme ai seminaristi del seminario di Chulucanas, dove svolge i suoi studi teologici. Altri segni di speranza giungono dalla casa di formazione San Agustin di Piura, dove, oltre a Fr. Kelvin e Fr. Juan Omar, nei prossimi mesi dovrebbero trasferirsi tre giovani aspiranti alla vita canonicale.
- Comunità e confratelli direttamente dipendenti dal Superiore generale
- Inghilterra
Nella sua relazione P. James Cassidy informa sull’andamento della vita comunitaria, pastorale, e sul percorso formativo CRIC. La vita comunitaria va avanti serenamente e in modo tranquillo, anche perché gli impegni pastorali non sono così pressanti, a motivo della perdurante pandemia. Hanno potuto comunque conoscere il nuovo vescovo di Northampton, da poco entrato in Diocesi. Nel 2022 la parrocchia di Daventry celebrerà il 50° anniversario dell’attuale edificio della Chiesa e, tenuto conto delle restrizioni tuttora in atto, hanno in animo di celebrarlo con alcuni eventi. Per quanto riguarda il cammino formativo CRIC, lo stanno seguendo con regolarità e si impegnano altresì anche a partecipare alle iniziative offerte dalla Diocesi di Northampton per i religiosi.
- Francia
Dopo la morte nella seconda parte dello scorso anno di Fr. Louis Saulnier e P. Lucien Aubert, in Francia resta solamente P. Bernard Loy, il quale continua con serenità nell’adempimento del ministero pastorale a Charroux e dintorni, tenuto conto della sua età e di qualche acciacco.
- Canada
P. Bruno Mori informa che le pratiche per il dissolvimento della corporazione CRIC Canada sono ormai quasi del tutto ottemperate. Per il resto, lui va avanti con regolarità, godendo di una buona salute compatibilmente con la sua età ormai anziana.
- Cammino formativo CRIC
Nell’ambito delle riunioni del Consiglio si è svolto un video-incontro comunitario CRIC, il 12 gennaio, aperto a tutti i confratelli, e al quale in molti hanno partecipato. P. Rinaldo Guarisco è soddisfatto del cammino che si sta compiendo e anche della buona volontà dimostrata dalle varie comunità locali e territoriali nonché dai singoli confratelli a impegnarsi nel percorso formativo proposto. Anche se non mancano alcune critiche avanzate da qualche confratello e comunità, tutto sommato si conferma l’orientamento del cammino formativo, il quale prevede nei prossimi mesi i seguenti temi (già comunicati da tempo agli Animatori, ma che qui riportiamo per comodità di tutti):
– Gennaio 2022: Perché essere CRIC: motivazioni personali
– Febbraio 2022: Essere CRIC in una Chiesa sinodale
– Marzo 2022: Vivere da CRIC nella Parola di Dio
– Aprile 2022: La pastorale vocazionale parte integrante della vita religiosa e presbiterale
– Maggio 2022: CRIC al servizio del Regno.
Anche se, come molti confratelli hanno ribadito nell’incontro del 12 gennaio, siamo solo all’inizio del cammino, è importante insistere su questa linea, che tiene conto della formazione integrale della persona, nelle sue varie dimensioni, non ultima quella umana. Inoltre, grazie ai nuovi social media, possiamo facilmente incontrarci e, almeno un paio di volte l’anno, condividere contenuti formativi con tutti i confratelli che lo desiderano, pur se molto distanti geograficamente.
Da questo punto di vista, facciamo presente che il 22 giugno, alle ore 21,00 di Roma, si svolgerà il secondo video-incontro dell’anno aperto a tutti i confratelli per valutare l’andamento del cammino formativo CRIC. In questa sede, sarà presente Don Marco Vitale, ed è bene che ogni Comunità locale e/o territoriale presenti una breve valutazione scritta del cammino svolto…
- Congresso Confederazione CRSA e Pellegrinaggio in Francia
Come già annunciato nei mesi scorsi, il prossimo Congresso della Confederazione si svolgerà dal 1 al 5 agosto 2022 nell’Abbazia di St. Maurice in Svizzera. Non c’è ancora un titolo definito, ma si ruoterà attorno alle tematiche della vita canonicale e della pastorale parrocchiale. È prevista la partecipazione del Card. João Braz de Aviz, Prefetto della CIVCSVA, il quale terrà una relazione. Appena si conosceranno le modalità di iscrizione al Congresso, le comunicheremo prontamente.
Per noi confratelli CRIC, inoltre, il Congresso sarà seguito da alcune giornate fraterne sui luoghi storici di Dom Gréa e della nostra Congregazione in Francia (St. Antoine, St. Claude, Baudin, Sainte-Agnès, Andora). Questo pellegrinaggio, la cui organizzazione è affidata a P. Livio Rozzini, era previsto per l’estate del 2021, in occasione del giubileo CRIC, ma è stato rinviato a motivo della pandemia. Con l’emergenza sanitaria tuttora in corso, ci rendiamo conto che sarà molto difficile la partecipazione di qualche confratello di fuori Europa. Ci auguriamo che le restrizioni siano allentate nei prossimi mesi, consentendo così anche a qualche CRIC del continente americano di poter partecipare. In ogni caso, per quest’anno si è dell’idea di limitare la proposta ai soli confratelli. Nei prossimi anni si spera di riuscire a organizzare un pellegrinaggio analogo aperto anche ai laici che fossero interessati.
- Conclusione
Il Superiore generale, rinnovando con tutti e ciascuno l’unione di preghiera, annuncia infine che l’inizio del prossimo Consiglio Generale ordinario è fissato per il 20 giugno, nella Casa generalizia di Roma.
Roma, 18 gennaio 2022
P. Angelo Segneri