
In seguito alle dimissioni di Padre Paolo Royon da Superiore generale, la Santa Sede, in data 4 gennaio 1951, nomina come suo successore Padre Constant Robert, allora primo assistente del consiglio generale della congregazione.Egli nasce in Francia nel 1900.
A dodici anni ha il coraggio di lasciare i familiari e il suo paese per continuare gli studi in Italia e precisamente nel nostro seminario minore a Gallese, in provincia di Viterbo.
Di questa sua esperienza (impensabile e improponibile ai giorni nostri) ne parlerà con gioia e riconoscenza. Dopo il servizio militare in Marocco con il grado di sottoufficiale concretizza il suo grande desiderio di essere religioso Cric e sacerdote.
Riceve l’ordinazione presbiterale a Roma nella basilica di S.Giovanni in Laterano il 2 marzo 1927.
Consacra poi tutta la sua intelligenza e il suo cuore a servizio e a cura delle vocazioni della comunità (a Lione, ad Avignone, a Canisy …)Si dimostra un educatore buono ma esigente, un professore chiaro, metodico e convincente.
E’ desideroso che altri giovani abbiano il coraggio di donarsi al Signore.Per diversi anni è redattore del “Bulletin” Cric. Lavora con passione e competenza.Vuole che sia uno strumento non solo di semplice informazione ma di condivisione tra i confratelli e di comunione con i benefattori, con gli amici e con i fedeli delle nostre comunità parrocchiali.Nel 1946 è nominato primo assistente di Padre Paolo Royon e priore di S.Joseph de l’Ecluse.
Il 4 gennaio 1951 è chiamato a succedere a Padre Royon, dimessosi dall’incarico di Padre generale.
Padre Constant accetta questa nuova responsabilità cosciente che ogni vero e autentico servizio comporta rose e spine. Nulla lo trattiene quando bisogna prendere decisioni difficili e non sempre condivise, quando occorre intraprendere viaggi lunghi e faticosi per essere vicino ai confratelli ed essere loro di incoraggiamento nel vivere e testimoniare l’ideale religioso e sacerdotale.
Nel 1956 è lieto di aprire la casa di Canisy e di essere riuscito a riavere a disposizione della congregazione l’attuale casa generalizia, adibita per lungo tempo a edificio e uso scolastico.Il capitolo del 1957 elegge come nuovo padre generale Padre Luigi de Peretti il quale affida a Padre Constant la responsabilità di economo generale e di superiore locale della comunità di Canisy.
Padre Constant sarà l’anima di questa comunità dimostrandosi accogliente verso tutti, gentile, sorridente, discreto e fedele agli atti comuni fino all’estremo limite delle sue forze fisiche minate negli ultimi anni da un tumore doloroso.
Il 24 luglio 1975 termina la esistenza terrena e i suoi resti mortali riposano nel cimitero di Canisy.La redazione del “Bulletin” Cric nel N°142 (1976) ha ricordato la figura di Padre Constant come gesto affettuoso e filiale verso colui che per molte persone è stato amico, modello e padre. (p.Italo Sorsoli)