
Nasce l’8 gennaio 1921 a Puy Guillaume (Puy de Dome) in Francia. Il 3 ottobre 1930 entra nel nostro seminario minore di Nostra Signora di Fontanières (Lione). Il 7 settembre 1936 inizia l’anno di noviziato a S. Joseph de l’Ecluse, sotto la guida di p. Arsène Blin.
L’8 settembre la prima professione religiosa. Va ad Avignone a completare gli studi liceali per fare poi ritorno a l’Ecluse per gli studi di filosofia e teologia, interrotti solo dal servizio militare. Il 28 agosto 1942 si consacra definitivamente al Signore con la professione perpetua. Il 25 febbraio del 1945 riceve l’ordinazione presbiterale da mons. Pic, nella cattedrale di Valence.
Nel settembre dello steso anno è nominato professore nel collegio di Fougères e contemporaneamente prepara la sua laurea in lettere.
.
Nel 1948 è nominato Padre Maestro degli studenti a l’Ecluse e nel 1949 viene inviato nel Seminario Maggiore di Gap come professore di Sacra Scrittura. Al capitolo generale cric (1957) viene eletto assistente di p. Luigi de Peretti, nuovo Superiore Generale, viene anche nominato Superiore della Casa Generalizia e responsabile della formazione degli studenti.
Nel 1971 rinnova i voti religiosi dando ad essi il carattere di voti solenni (la Comunità è infatti entrata a far parte della Confederazione dei Canonici Regolari di S. Agostino).
Nel 1976 ritorna in Francia a Canisy e poi ad Avignone come parroco di S. Synforien-les-Carmes. Nel 1982 in spirito di obbendienza deve ritornare a Roma accettando l’incarico di Superiore Generale che svolgerà con amore e dedizione per dodici anni.
Nel 1994 chiede di poter tornare in Francia a Charroux.Nel 2001 per motivi di salute è obbligato a ritirarsi nella casa di riposo per sacerdoti a Poitiers.
All’inizio del 2005 il suo stato di saluto peggiora. Viene ricoverato all’ospedale. Il 4 febbraio, ricevuta l’unzione dei malati, entra nella pace del suo Signore.
I funerali hanno luogo nella chiesa parrocchiale di Charroux.