Menu
  • Home
  • Articoli
  • Scritti del Gréa
    • I CRIC secondo dom Gréa
    • Natura dell’istituto
    • Origini
    • Testamento
    • Vita comune
    • Introduzione all’ufficio
    • Lo stato religioso e il Clero
    • Lo stato religioso
  • Scritti sul Gréa
    • Biografia
    • Spiritualità
    • Dom Gréa e il Vaticano II
    • I CRIC a Roma
    • L’idea di dom Gréa – Broutin
    • Il Curato d’Ars e i CRIC
    • La vita consacrata nella Chiesa
    • San Paolo per i CRIC
    • La grande prova
    • i CRIC e l’Immacolata
    • Riflessioni su dom Gréa
    • Dom Gréa e il clero diocesano
  • Comunità
    • Formazione Permanente
    • America
    • Europa
    • Superiori Generali
    • Capitolo Generale
    • Consiglio Generale
    • Bollettini CRIC
  • Libri di vita
  • Confederazione
    • C.R.S.A.
    • Storia dei Canonici Regolari
    • S. Agostino: catechesi
    • Florilegio di frasi agostiniane
  • Gallery
    • Casa Generalizia
      • La casa Generalizia
      • La Cappella
      • Le Statue
    • Chiese e Istituti
    • Festa S. Giulio Papa
    • Pellegrinaggio in Francia
  • Contattaci
  • Links
Casa Generalizia

Via Federico Torre 21 - 00152 Roma +39 06 5806496

p. Pierre Fouret (1982-1994)

Nasce l’8 gennaio 1921 a Puy Guillaume (Puy de Dome) in Francia. Il 3 ottobre 1930 entra nel nostro seminario minore di Nostra Signora di Fontanières (Lione). Il 7 settembre 1936 inizia l’anno di noviziato a S. Joseph de l’Ecluse, sotto la guida di p. Arsène Blin.

L’8 settembre la prima professione religiosa. Va ad Avignone a completare gli studi liceali per fare poi ritorno a l’Ecluse per gli studi di filosofia e teologia, interrotti solo dal servizio militare. Il 28 agosto 1942 si consacra definitivamente al Signore con la professione perpetua. Il 25 febbraio del 1945 riceve l’ordinazione presbiterale da mons. Pic, nella cattedrale di Valence.

Nel settembre dello steso anno è nominato professore nel collegio di Fougères e contemporaneamente prepara la sua laurea in lettere.

.

Nel 1948 è nominato Padre Maestro degli studenti a l’Ecluse e nel 1949 viene inviato nel Seminario Maggiore di Gap come professore di Sacra Scrittura. Al capitolo generale cric (1957) viene eletto assistente di p. Luigi de Peretti, nuovo Superiore Generale, viene anche nominato Superiore della Casa Generalizia e responsabile della formazione degli studenti.

Nel 1971 rinnova i voti religiosi dando ad essi il carattere di voti solenni (la Comunità è infatti entrata a far parte della Confederazione dei Canonici Regolari di S. Agostino).

Nel 1976 ritorna in Francia a Canisy e poi ad Avignone come parroco di S. Synforien-les-Carmes. Nel 1982 in spirito di obbendienza deve ritornare a Roma accettando l’incarico di Superiore Generale che svolgerà con amore e dedizione per dodici anni.

Nel 1994 chiede di poter tornare in Francia a Charroux.Nel 2001 per motivi di salute è obbligato a ritirarsi nella casa di riposo per sacerdoti a Poitiers.

All’inizio del 2005 il suo stato di saluto peggiora. Viene ricoverato all’ospedale. Il 4 febbraio, ricevuta l’unzione dei malati, entra nella pace del suo Signore.

I funerali hanno luogo nella chiesa parrocchiale di Charroux. 

Category

  • Comunità C.R.I.C.
  • Lettere di dom Gréa
  • Bollettini C.R.I.C.
  • Liturgia
  • Senza categoria

Archives

  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Agosto 2019
Canonici Regolari Immacolata Concezione

I canonici regolari dell’Immacolata Concezione (in latino Congregatio Canonicorum Regolarium Immaculatae Conceptionis, sigla: C.R.I.C.) sono una congregazione di sacerdoti e fratelli, che vivono la vita in comune secondo la regola di Sant’Agostino. In particolare, praticano la devozione a Maria, con il titolo di “Immacolata”.

Si dedicano a tutti gli impegni propri del ministero sacerdotale, in particolare nelle parrocchie. I canonici regolari dell’Immacolata Concezione sono stati fondati dal sacerdote francese don Adriano Gréa, che volle dar vita ad una congregazione che si occupasse della santificazione del clero per mezzo della vita in comune, la preghiera liturgica e la penitenza apostolica.

Links
  • Home
  • Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione (C.R.I.C.)
  • Articoli
  • Bollettini CRIC
  • Archivio documenti
  • Archivio file audio
  • Archivio file video
  • Links
  • Biografia
  • Casa Generalizia
  • Chiese e Istituti
  • Contattaci
Articoli
  • 50° della Chiesa parrocchiale di Daventry (Inghilterra)
    Aprile 27, 2022
  • DOM GREA sulla PASQUA
    Aprile 14, 2022
Copyright © 2021. All rights reserved | Developed by Francesco Nicastro