Cara Sorella / Caro Fratello in Cristo!
Vaticano, 21 maggio 2021
Conscio che il Sinodo è un evento epifanico della koinonia della Chiesa e la vostra vita religiosa è una intensificazione di questa koinonia, e questo modo di essere è il vostro contributo specifico alla vita della Chiesa, desidero inviarLe l’itinerario del prossimo Sinodo dei Vescovi sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”, che trova nel Documento allegato.
Dall’inizio di questa avventura ecclesiale desidero mettermi vicino a tutti voi per incoraggiarvi e sostenervi in questo cammino insieme con il popolo di Dio. Siamo tutti “connessi” e perciò il contributo di tutti è prezioso in questo processo di ascolto reciproco nello Spirito Santo. Sono consapevole del grande dono che lo Spirito Santo ha elargito alla Chiesa lungo i secoli tramite i Suoi carismi attraverso donne e uomini che accogliendo il dono della consacrazione hanno “lasciato tutto” per seguire Dio solo ed essere segno del Suo amore nel mondo. Ed anche in questo tempo, nel quale lo Spirito Santo sta muovendo la Chiesa intera verso una sempre più fattiva esperienza sinodale, vorrei incoraggiarvi e sostenervi a fare esperienza di Chiesa-comunione all’interno dei vostri istituti e con l’intera Chiesa.
Proprio per sottolineare che si tratta di un cammino condiviso, l’apertura del Sinodo sarà celebrata in Vaticano dal Santo Padre il 9-10 ottobre prossimo, mentre la domenica successiva, 17 ottobre, spetterà ai vescovi diocesani avviare lo stesso Sinodo nella loro diocesi.
Mi preme sottolineare l’importanza di questa fase di consultazione diocesana, che avrà il suo culmine in un incontro pre-sinodale. In questa fase ci metteremo in “ascolto” di tutto il Popolo di Dio, nessuno escluso, con particolare attenzione a coinvolgere anche chi è più lontano e con maggiore difficoltà viene consultato. Ci ricordiamo, infatti, quanto San Benedetto scrive nella Regola: “ogni volta che in monastero [nella diocesi] bisogna trattare qualche questione importante, l’abate convochi tutta la comunità ed esponga personalmente l’affare in oggetto […]. Ma abbiamo detto di consultare tutta la comunità, perché spesso è proprio al più giovane che il Signore rivela la soluzione migliore” (Capitolo 3).
_______________________________________ Alle Superiore Generali / Ai Superiori Generali
Come si indica nella Costituzione Episcopalis Communio, in questa fase di consultazione un | |
partner particolare è la vita religiosa: | “le Unioni, le Federazioni e le Conferenze maschili e femminili |
degli Istituti di Vita Consacrata e della Società di Vita Apostolica consultano i Superiori Maggiori, che a loro volta possono interpellare i propri Consigli e anche altri Membri dei suddetti Istituti e Società” (art. 6 § 2). Proprio per poter intraprendere questo cammino sinodale con voi, per |
approfondire e sviluppare l’esperienza di sinodalità in modo concreto e creativo, insieme con Mons. Luis Marín de San Martín, OSA, e Sr. Nathalie Becquart, XMCJ, Sottosegretari, recentemente abbiamo avuto un incontro molto interessante con i Presidenti e i Segretari esecutivi delle UISG e USG.
Per facilitare questo dialogo sinodale invitiamo ogni ordine e istituto religioso a nominare un responsabile (équipe) della consultazione sinodale, che possa fungere da punto di riferimento e di collegamento con noi e con le Chiese locali.
Con i miei collaboratori della Segreteria Generale, stiamo allestendo, a corredo del Documento preparatorio, anche sussidi di formazione ed informazione. Potete contattarci tramite questa e-mail synodus@synod.va
Insieme al documento sull’itinerario del Sinodo, accludo anche copia del discorso di Papa Francesco in occasione della commemorazione del 50° anniversario dell’istituzione del Sinodo dei Vescovi (17 ottobre 2015). È stato il Santo Padre stesso a chiedermi espressamente di rimetterlo all’attenzione di tutti quale testo fondante del cammino sinodale.
Alle ore 12 (ora di Roma) di oggi verrà reso noto, sul Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede, un Comunicato Stampa con i documenti qui allegati: fino a quel momento tutti i documenti e il contenuto di questa lettera sono sotto embargo.
La ringrazio di cuore già adesso per quanto farà e Le raccomando di sostenere questo cammino sinodale anche con la preghiera.
Mario Card. Grech
Segretario Generale
In allegato:
- Documento sull’itinerario sinodale
- Infografica dell’itinerario sinodale
- Discorso di Papa Francesco in occasione della commemorazione del 50° anniversario dell’istituzione del Sinodo dei Vescovi (17 ottobre 2015)