Menu
  • Home
  • Articoli
  • Scritti del Gréa
    • I CRIC secondo dom Gréa
    • Natura dell’istituto
    • Origini
    • Testamento
    • Vita comune
    • Introduzione all’ufficio
    • Lo stato religioso e il Clero
    • Lo stato religioso
  • Scritti sul Gréa
    • Biografia
    • Spiritualità
    • Dom Gréa e il Vaticano II
    • I CRIC a Roma
    • L’idea di dom Gréa – Broutin
    • Il Curato d’Ars e i CRIC
    • La vita consacrata nella Chiesa
    • San Paolo per i CRIC
    • La grande prova
    • i CRIC e l’Immacolata
    • Riflessioni su dom Gréa
    • Dom Gréa e il clero diocesano
  • Comunità
    • Formazione Permanente
    • America
    • Europa
    • Superiori Generali
    • Capitolo Generale
    • Consiglio Generale
    • Anno giubilare per il 150° di fondazione CRIC
    • Bollettini CRIC
    • Obituaire-Confratelli defunti
  • Libri di vita
  • Confederazione
    • C.R.S.A.
    • Storia dei Canonici Regolari
    • S. Agostino: catechesi
      • Le Statue
    • Florilegio di frasi agostiniane
  • Gallery
    • Casa Generalizia
      • La casa Generalizia
      • La Cappella
    • Chiese e Istituti
    • Festa S. Giulio Papa
    • Pellegrinaggio in Francia
  • Contattaci
  • Links
Casa Generalizia

Via Federico Torre 21 - 00152 Roma +39 06 5806496

p. Agostino Delaroche (1912-1936)

Nato a Lione il 19 marzo 1849, fece gli studi letterari ed ecclesiastici a Lione.Ordinato sacerdote il 7 giugno 1873 è nominato Cappellano dell’orfanatrofio della Cinq-Plaies (Lione).

Ammiratore dell’opera iniziata da dom Gréa a Saint-Claude, vi comincia il suo noviziato nel 1889. Alla partenza di dom Paul Benoit per il Canadà, diviene il braccio destro del Gréa. Visitatore della nostre case canadesi nel 1896, “fondatore” della procura a Roma nel 1899, cofondatore, si può dire, delle nostre case in Perù (chachapoyas, 1905).

Nominato con pieni poteri Vicario Generale della Congregazione nel 1906, è incaricato di redigere le Costituzioni, che saranno approvate ad experimentum l’11 ottobre 1908 e in modo definitivo nel 1912.

Superiore Generale il 6 dicembre 1912, si trova di fronte alla situazione della divisione della Congregazione e alle difficoltà della guerra, ma continua coraggiosamente la sua opera (per esempio la fondazione della Parrocchia di Regina Pacis a Roma). Rieletto nel Capitolo Generale del 1924, per motivi di salute si vede imporre nel 1930 un Vicario Generale con pieni poteri nella persona del p. Casimir. Si ritira nel silenzio delle Cinq-Plaies di La Croix-Rousse a Lione.

  • Ottobre 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Agosto 2019
  • La Voce della comunità CRIC n 75 2023
  • La Voce della comunità CRIC n 75 2023
  • “La voce della Comunità Cric” n. 74 2023
  • Esequie di P. Lorenzo Rossi
  • IL GENERALE CI SCRIVE: “ARTIGIANI DELLA PACE”
Canonici Regolari Immacolata Concezione

I canonici regolari dell’Immacolata Concezione (in latino Congregatio Canonicorum Regolarium Immaculatae Conceptionis, sigla: C.R.I.C.) sono una congregazione di sacerdoti e fratelli, che vivono la vita in comune secondo la regola di Sant’Agostino. In particolare, praticano la devozione a Maria, con il titolo di “Immacolata”.

Si dedicano a tutti gli impegni propri del ministero sacerdotale, in particolare nelle parrocchie. I canonici regolari dell’Immacolata Concezione sono stati fondati dal sacerdote francese don Adriano Gréa, che volle dar vita ad una congregazione che si occupasse della santificazione del clero per mezzo della vita in comune, la preghiera liturgica e la penitenza apostolica.

Links
  • Home
  • Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione (C.R.I.C.)
  • Articoli
  • Bollettini CRIC
  • Archivio documenti
  • Archivio file audio
  • Archivio file video
  • Links
  • Biografia
  • Casa Generalizia
  • Chiese e Istituti
  • Contattaci
Articoli
  • La Voce della comunità CRIC n 75 2023
    Ottobre 1, 2023
  • La Voce della comunità CRIC n 75 2023
    Maggio 17, 2023
Copyright © 2021. All rights reserved | Developed by Francesco Nicastro
X