
Nato a Lione il 19 marzo 1849, fece gli studi letterari ed ecclesiastici a Lione.Ordinato sacerdote il 7 giugno 1873 è nominato Cappellano dell’orfanatrofio della Cinq-Plaies (Lione).
Ammiratore dell’opera iniziata da dom Gréa a Saint-Claude, vi comincia il suo noviziato nel 1889. Alla partenza di dom Paul Benoit per il Canadà, diviene il braccio destro del Gréa. Visitatore della nostre case canadesi nel 1896, “fondatore” della procura a Roma nel 1899, cofondatore, si può dire, delle nostre case in Perù (chachapoyas, 1905).
Nominato con pieni poteri Vicario Generale della Congregazione nel 1906, è incaricato di redigere le Costituzioni, che saranno approvate ad experimentum l’11 ottobre 1908 e in modo definitivo nel 1912.
Superiore Generale il 6 dicembre 1912, si trova di fronte alla situazione della divisione della Congregazione e alle difficoltà della guerra, ma continua coraggiosamente la sua opera (per esempio la fondazione della Parrocchia di Regina Pacis a Roma). Rieletto nel Capitolo Generale del 1924, per motivi di salute si vede imporre nel 1930 un Vicario Generale con pieni poteri nella persona del p. Casimir. Si ritira nel silenzio delle Cinq-Plaies di La Croix-Rousse a Lione.