Menu
  • Home
  • Articoli
  • Scritti del Gréa
    • I CRIC secondo dom Gréa
    • Natura dell’istituto
    • Origini
    • Testamento
    • Vita comune
    • Introduzione all’ufficio
    • Lo stato religioso e il Clero
    • Lo stato religioso
  • Scritti sul Gréa
    • Biografia
    • Spiritualità
    • Dom Gréa e il Vaticano II
    • I CRIC a Roma
    • L’idea di dom Gréa – Broutin
    • Il Curato d’Ars e i CRIC
    • La vita consacrata nella Chiesa
    • San Paolo per i CRIC
    • La grande prova
    • i CRIC e l’Immacolata
    • Riflessioni su dom Gréa
    • Dom Gréa e il clero diocesano
  • Comunità
    • Formazione Permanente
    • America
    • Europa
    • Superiori Generali
    • Capitolo Generale
    • Consiglio Generale
    • Anno giubilare per il 150° di fondazione CRIC
    • Bollettini CRIC
    • Obituaire-Confratelli defunti
  • Libri di vita
  • Confederazione
    • C.R.S.A.
    • Storia dei Canonici Regolari
    • S. Agostino: catechesi
      • Le Statue
    • Florilegio di frasi agostiniane
  • Gallery
    • Casa Generalizia
      • La casa Generalizia
      • La Cappella
    • Chiese e Istituti
    • Festa S. Giulio Papa
    • Pellegrinaggio in Francia
  • Contattaci
  • Links
Casa Generalizia

Via Federico Torre 21 - 00152 Roma +39 06 5806496

Paul Royon (1946-1951)

A Padre Cipriano Casimir, il quale a causa della guerra aveva dovuto prolungare il suo mandato di Superiore generale fino al 1946, succede Padre Paolo Royon, nominato direttamente dalla Santa Sede dopo una consultazione di tutti i religiosi della Congregazione.

Paolo Royon nasce in Francia nel 1880. Da giovane entra nel seminario maggiore della diocesi di Arras e viene ordinato sacerdote nel 1905 e  sarà sempre felice e fiero di questa chiamata.

Nel periodo della sua formazione conosce personalmente Don Grèa ma è tramite Padre Giuseppe Raux Cric che rimane impressionato della dottrina teologica sulla chiesa particolare di Don Grèa.

.

E’ attratto dalla intenzione di Don Raux, suo parroco, di fare rinascere la vita comune nel clero diocesano, nella convinzione che la salvezza dei fedeli dipende anche dalla santità e dallo stile di vita dei loro sacerdoti  in comunione tra loro e con il loro vescovo.

Dopo due anni di sacerdozio Don Royon,  entusiasta dell’ideale canonicale viene a Roma per l’anno di noviziato nella speranza di poter ritornare nella sua diocesi come canonico regolare ed essere tra i pionieri della vita comune. Per cambiamenti sopraggiunti all’interno della congregazione questo suo desiderio non si è realizzato.

Con grande spirito di umiltà e di ubbidienza verso i nuovi superiori, Padre Paolo accetta i diversi incarichi pastorali che gli vengono affidati : dapprima come parroco e in seguito come professore, maestro dei novizi e superiore del seminario maggiore di Gap (Francia).Nel 1946 gli vien chiesto di assumere la responsabilità di Superiore generale che accetta incoraggiato dalle parole evangeliche “Non sono venuto per essere servito ma per servire”.

Dopo alcuni anni, sentendo il peso della responsabilità e per motivi di salute, preferisce lasciare l’incarico a spalle più giovani nella persona del suo primo assistente Padre Constant Robert, dedicandosi alla formazione dei novizi dapprima in Francia e poi a Roma dimostrandosi non solo padre ma anche madre.

Coloro che lo hanno conosciuto sono unanimi nell’affermare di lui: “Fu un prete, un uomo di Dio, un religioso che ha amato la sua comunità e in special modo i suoi novizi.”Conclude gli ultimi anni a Roma nella casa generalizia dedicandosi alla preghiera. Il suo breviario era il primo e principale libro di preghiera. Non voleva privarsi della gioia della lode divina, della celebrazione dell’Eucaristia e della recita del Santo Rosario.

Si spegne in un chiaro mattino di settembre 1962 e nella pace del Signore al quale aveva tutto donato. Il suo corpo riposa al cimitero del Verano (Roma). “Generazioni di sacerdoti e di religiosi gli sono certamente molto riconoscenti”  (p.Italo Sorsoli)

  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Agosto 2019
  • La Voce della comunità CRIC n 75 2023
  • “La voce della Comunità Cric” n. 74 2023
  • Esequie di P. Lorenzo Rossi
  • IL GENERALE CI SCRIVE: “ARTIGIANI DELLA PACE”
  • “La voce della Comunità Cric” n. 73 (settembre 2022)
Canonici Regolari Immacolata Concezione

I canonici regolari dell’Immacolata Concezione (in latino Congregatio Canonicorum Regolarium Immaculatae Conceptionis, sigla: C.R.I.C.) sono una congregazione di sacerdoti e fratelli, che vivono la vita in comune secondo la regola di Sant’Agostino. In particolare, praticano la devozione a Maria, con il titolo di “Immacolata”.

Si dedicano a tutti gli impegni propri del ministero sacerdotale, in particolare nelle parrocchie. I canonici regolari dell’Immacolata Concezione sono stati fondati dal sacerdote francese don Adriano Gréa, che volle dar vita ad una congregazione che si occupasse della santificazione del clero per mezzo della vita in comune, la preghiera liturgica e la penitenza apostolica.

Links
  • Home
  • Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione (C.R.I.C.)
  • Articoli
  • Bollettini CRIC
  • Archivio documenti
  • Archivio file audio
  • Archivio file video
  • Links
  • Biografia
  • Casa Generalizia
  • Chiese e Istituti
  • Contattaci
Articoli
  • La Voce della comunità CRIC n 75 2023
    Maggio 17, 2023
  • “La voce della Comunità Cric” n. 74 2023
    Febbraio 28, 2023
Copyright © 2021. All rights reserved | Developed by Francesco Nicastro
X